
PFERD propone un programma molto vasto di mole abrasive con gambo con legante ceramico e resinoide.
Da un’ampia scelta di abrasivi, granulometrie e gradi di durezza si producono mole abrasive delle forme più varie, appositamente studiate per le singole applicazioni.
Grazie ai più moderni sistemi produttivi, le mole garantiscono una grande precisione di forma, tolleranze molto strette e una qualità elevata e costante.
Per la scelta della mola più adatta occorre considerare il tipo di materiale e le particolari esigenze e difficoltà che la lavorazione comporta.

Mole abrasive con gambo Per l’uso universale su acciaio e fusioni d’acciaio

La versione STEEL è quella più utilizzata nell’ambito della lavorazione di acciaio e fusioni di acciaio.
È eccezionale per la molatura di componenti in acciaio superrapido (HSS) e per la lavorazione di cordoni di saldatura su costruzioni in acciaio.
Vantaggi:
Elevata taglienza e capacità di asportazione nell’uso universale su componenti in acciaio.
Tempi di lavorazione più brevi e di conseguenza risparmio sui costi grazie all’elevato volume di materiale asportato nell’unità di tempo.
Ideale per la lavorazione di superfici e spigoli.


Le mole abrasive della serie A di norma vengono usate su pezzi di grandi dimensioni.
Le forme speciali delle mole della serie A permettono di molare i più svariati profili.
Il campo di applicazione spazia dalla pulitura di fessure e scanalature in punti difficili da raggiungere, passando per la lavorazione di fori e piccole aperture, fino ad arrivare alla spianatura.

Le mole abrasive della serie B di norma vengono impiegate su pezzi più piccoli e particolareggiati, come ad esempio nella costruzione di stampi e forme.
Le forme speciali delle mole della serie B permettono di molare i più svariati profili.
Il campo di applicazione spazia dalla pulitura di fessure e scanalature in punti difficili da raggiungere, passando per la lavorazione di fori e piccole aperture, fino ad arrivare alla spianatura.
Mole abrasive con gambo Per l’uso universale su materiali difficili da lavorare

Mole abrasive con gambo TOUGH
La versione TOUGH è ideale per l’utilizzo su superfici in titanio, leghe di nichel e cobalto, nonché per la lavorazione di pezzi in acciaio temprato e saldature di riporto.
Tra le applicazioni ci sono tra le altre la molatura di saldature di riparazione e la finitura di pale di turbine nella manutenzione di aerei e la finitura di saldature di riparazione nella costruzione di stampi e forme.
Vantaggi:
Taglio freddo grazie alla capacità del granulo di autoravvivarsi.
Elevata capacità di asportazione e ottima durata.
Quantità di asportazione costante grazie all’effetto autoravvivante del granulo ceramico.
Mole abrasive con gambo Per l’uso universale sull’acciaio inossidabile (INOX)

Mole abrasive con gambo INOX
La versione INOX è particolarmente indicata nella lavorazione di superfici piane in acciaio INOX e per l’uso universale su metalli non ferrosi e bronzo.
Le applicazioni di questi utensili sono la sgrossatura di getti in acciaio inossidabile (INOX) e la molatura di forme in leghe termoresistenti.
Vantaggi:
Il taglio freddo permette di lavorare anche materiali sensibili alle temperature.
Elevato comfort di lavoro grazie alle ridotte vibrazioni

Mole abrasive con gambo INOX EDGE
La versione INOX EDGE è particolarmente indicata per la lavorazione di spigoli su acciaio INOX.
Tra le applicazioni ci sono la lavorazione di saldature di raccordo su componenti in acciaio, la rimozione di bave su componenti in leghe refrattarie, la rimozione di bave su componenti in acciaio inossidabile nonché la molatura di smussi in preparazione della saldatura di profilati in acciaio.
Vantaggi:
Il taglio freddo permette di lavorare anche materiali sensibili alle temperature.
Elevato comfort di lavoro grazie alle ridotte vibrazioni.
Grazie alla loro stabilità si possono utilizzare efficacemente anche su macchine a basso numero di giri.
Elevata stabilità di forma sullo spigolo.
Mole abrasive con gambo Per l’uso universale su metalli non ferrosi teneri

Mole abrasive con gambo ALU
La versione ALU è pensata per l’uso universale su alluminio e metalli non ferrosi.
Viene usata per la rimozione di bave da fusioni in alluminio e la bisellatura di profilati in alluminio in preparazione alla saldatura.
Vantaggi:
Grazie allo speciale legante l’utensile non si intasa quando si lavorano materiali teneri, pastosi o viscosi.
Elevata abrasività e capacità di asportazione.
Mole abrasive con gambo Per la lavorazione di superfici in ghisa grigia e sferoidale

Mole abrasive con gambo CAST
La versione CAST usata a velocità periferiche elevate è ideale per la lavorazione di superfici in ghisa grigia e sferoidale.
Tra le applicazioni ci sono la pulitura di pezzi e la lavorazione di cavità nei getti.
Vantaggi:
Adatta per l’uso su superfici e spigoli.
Elevata taglienza e ottima durata.
Elevata capacità di asportazione grazie alla granulometria grossa

Mole abrasive con gambo CAST EDGE
La versione CAST EDGE usata a velocità di taglio elevate è ideale per l’uso sugli spigoli e per la rimozione di inclusioni di sabbia e mineralizzazioni su ghisa grigia e sferoidale.
Tra i suoi punti di forza ci sono la rimozione di bave taglienti e l’eliminazione di inclusioni di sabbia e mineralizzazioni su pezzi in ghisa.
Vantaggi:
Grazie alla durezza del legante mantengono la forma nel tempo.
Grazie alla loro stabilità si possono utilizzare efficacemente anche su macchine a basso numero di giri.
Mole abrasive con gambo Per l’uso universale sulle fusioni d’acciaio

Mole con gambo per fonderie CAST STEEL
La versione CAST STEEL è ideale per l’uso pesante universale sulle fusioni d’acciaio.
È perfetta per la rimozione di bave su componenti di fusioni di acciaio nonché la rifinitura degli sfiatatoi.
Vantaggi:
Elevatissima capacità di asportazione e aggressività fin da subito.
Elevata capacità di asportazione combinata con una lunga durata.
Fornite in pratiche confezioni industriali ecocompatibili.
Mole abrasive con gambo Per l’uso universale sulle materie plastiche

Mole abrasive con gambo RUBBER
La versione RUBBER è specifica per l’uso universale su materiali teneri come la gomma, le materie plastiche e il legno.
Tra le applicazioni ci sono la rimozione di bave su componenti in materiale sintetico stampato a iniezione, la bordatura di pezzi in gomma e poliuretano (PUR), la molatura di stampi e forme in legno per modelli nonché l’irruvidimento di punti di incollaggio (ad es. nella riparazione di nastri trasportatori o pneumatici).
Vantaggi:
Struttura aperta e ampi spazi di scarico dei trucioli grazie al corindone a sfera cava.
Lavorazione di materiali sensibili alle temperature senza l’impiego di lubrificanti refrigeranti, grazie all’ampio spazio per lo scarico dei trucioli.
Elevata abrasività.
Mole a disco per macchine stazionarie

PFERD offre un programma molto vasto di mole a disco di alta qualità per macchine stazionarie per la lavorazione dei più svariati materiali e praticamente tutte le applicazioni.
Sono disponibili mole per macchine stazionarie in varie misure, granulometrie e tipi di abrasivo.
Il programma PFERD è compatibile con le smerigliatrici da banco reperibili in commercio.
Vantaggi:
Lunga durata.
Elevata stabilità di forma.
Notevole capacità di asportazione.
Bussole di riduzione per il montaggio su qualsiasi mandrino.
Pietre per levigare e lucidare

Le pietre per levigare e lucidare PFERD sono utensili molto versatili per la finitura nella costruzione di stampi e forme.
Vengono utilizzate per la finitura graduale, dopo l’asportazione trucioli, o dopo l’elettroerosione (EDM), per conferire una lucidatura nella direzione di laminazione o per preparare una lucidatura a specchio con paste diamantate.
Vantaggi:
Lunga durata.
Elevata stabilità di forma.
Notevole capacità di asportazione.
Asportazione costante.
Superfici fini
MOLE ABRASIVE
Una mola da rettifica è un utensile di precisione con migliaia di piccoli taglienti.
Si compone di grani abrasivi tenuti insieme da una matrice di legante e separati da pori.
I grani abrasivi fungono da taglienti, mentre il legante serve a tenerli insieme.
I pori (spazi vuoti tra i grani abrasivi e il legante) servono a fornire lo spazio necessario per permettere al liquido refrigerante di penetrare e rimuovere i trucioli che si creano durante il processo di rettifica.
Quando la mola viene messa in rotazione e a contatto con il pezzo da lavorare, i grani abrasivi tagliano il materiale di cui è fatto il pezzo da lavorare asportandolo in piccole parti (trucioli).
Sotto l’azione della forza impressa dalla mola al pezzo, i grani abrasivi si ottundono, risultando in una minor taglienza.
Questo causa un aumento di attrito con un conseguente incremento della temperatura tra mola e pezzo.
Tipogia di abrasivi
Ossido di alluminio ceramicato
Norton SG e Norton Quantum sono tipologie brevettate di ossido di alluminio ceramicato che conferisce maggior durezza e taglienza degli abrasivi convenzionali.
Il grano ceramicato possiede una struttura microcristallina unica che, quando impiegata in operazioni di rettifica, rende il grano abrasivo in grado di auto-affilarsi.
Questa struttura, impiegata nelle operazioni di rettifica, porta a richiedere un minor bisogno di ravvivare la mola e a un’azione di taglio migliore.
Ossido di alluminio
Generalmente consigliato per materiali ad alta resistenza alla trazione, come gli acciai inossidabili e gli acciai per utensili, ma può anche essere utilizzato su alcune leghe d’alluminio o bronzo.
Viene prodotto in un’ampia gamma di varietà
Carburo di silicio
Più duro dell’ossido di alluminio con un grano abrasivo molto tagliente.
È consigliato per rettificare materiali relativamente dolci come l’alluminio e la ghisa o materiali estremamente duri come i carburi metallici.
Ossido di zirconio
Ideale nelle applicazioni più impegnative dove è richiesta una grande asportazione di materiale.
Questo abrasivo è sempre associato a leganti resinoidi di alta tecnologia.

abrasivi rigidi vetrificati
LAVORAZIONI DA BANCO

Le lavorazioni da banco raggruppano tutte quelle lavorazioni di sbavatura e affilatura di pezzi e strumenti tenuti in mano.
Le mole vengono montate su rettifiche da banco e sono fabbricate con specifiche in grado di rispondere a tutte le esigenze di sbavatura, profilatura e affilatura: ossido di alluminio per utensili in acciaio super rapido e altri metalli, carburo di silicio per metalli non ferrosi.
AFFILATURA DI UTENSILI

L’affilatura di utensili si riferisce alla manutenzione e alla riparazione degli utensili da taglio utilizzati nelle operazioni di manifattura.
Mole di tutte le dimensioni e forme sono utilizzate nella riaffilatura di utensili e lame.
La maggior parte delle mole utilizzate sono a legante vetrificato, in grana da 36 a 220 e nei gradi da H fino a N.
AFFILATURA DENTI DI SEGHE

L’affilatura dei denti di seghe si riferisce alla manutenzione e alla riparazione delle singole lame dei denti di sega.
Mole a disco e a tazza vengono utilizzate dalla grana 54 alla 60.
Il trattamento alla resina rinforza la mola e aiuta a ridurne le deformazioni.
RETTIFICA IN TONDO ESTERNA

La tecnologia innovativa di Norton è in grado di offrirti le mole per ottenere la miglior precisione e tenuta di forma possibili, massimizzando al contempo la produttività e l’efficienza del processo e migliorando la qualità del pezzo lavorato.
RETTIFICA INTERNA

L’operazione di rettifica interna serve alla lavorazione dei fori ed è
probabilmente una delle operazioni più complicate di rettifica.
Le applicazioni di rettifica interna spaziano da quelle che richiedono una elevata asportazione di materiale a quelle dove è richiesta una precisione in micron.
RETTIFICA IN PIANO

Il termine rettifica in piano viene utilizzato per descrivere la lavorazione di superfici piane in cui la mola si muove ed il pezzo resta fermo, o viceversa.
Le operazioni di rettifica in piano spaziano da quelle in cui è richiesta un’elevata asportazione di materiale nell’unità di tempo, fino a quelle in cui è richiesta una particolare tolleranza dimensionale o di rugosità.

NQ VS3
Vitrium3 RIVOLUZIONARIA TECNOLOGIA DI LEGANTE
Il legante Vitrium3, dalla composizione chimica esclusiva, consente di trattenere i grani abrasivi nella mola in un modo completamente nuovo in grado di migliorare la versatilità di un ampio spettro di applicazioni della rettifica di precisione.
Conferisce un taglio freddo, un profilo preciso e consente di impiegare velocità maggiori in tutte le applicazioni di rettifica di precisione.

MOLE CON GAMBO NORTON QUANTUM

LE MOLE CON GAMBO NORTON QUANTUM FANNO UN ENORME PASSO IN AVANTI IN TERMINI DI PRESTAZIONI, RAGGIO D’AZIONE E DURATA
Grazie alla collaudata tecnologia della grana ceramicata Norton Quantum e del legante Vitrium3®, questa nuova gamma di mole vetrificate con gambo offre una maggiore asportazione di materiale e una maggiore durata del prodotto.

MERCATI E APPLICAZIONI
PERCHÉ SCEGLIERE UNA MOLA CON GAMBO NORTON QUANTUM?
In molti settori industriali, le esigenze di rettifica possono essere molto specifiche.
Il pezzo da lavorare potrebbe essere piccolo, intricato, curvo o il metallo potrebbe non prestarsi ad altri usi abrasivi.
Le mole con gambo primeggiano dove gli altri non riescono.
I seguenti mercati non fanno eccezione:
FONDERIA
Le mole con gambo si consumano velocemente nelle industrie in cui i volumi di rettifica sono elevati.
AEROSPAZIALE
Su forme complesse di componenti di pale di turbina, palette di guida ugelli in inconel, titanio e acciaio inossidabile.
FABBRICAZIONE DI METALLI
Riparazione di saldature in angoli e spazi ristretti, tubazioni e modanature, intersezioni e alzate.
AFFILATURA UTENSILI
Rimozione della bava, smussatura, affilatura, preparazione della rettifica ID e OD.
LA GAMMA
Mai prima d’ora era esistita una gamma così ampia di formati, con 200 dimensioni diverse a stock e 80 forme diverse a partire dalla grana 36 per un’elevata asportazione di materiale e una finitura perfetta, fino alla grana 120.
Le mole con gambo sono disponibili con dimensioni del perno da 3mm, 6mm e 8mm; c’è una soluzione disponibile per qualsiasi applicazione.
Le mole con gambo Norton Quantum sono disponibili in una gamma completa e diversificata di dimensioni e forme, per ottenere i migliori risultati per qualsiasi applicazione.
La gamma completa comprende oltre 200 dimensioni e configurazioni di forma, un range di gradi da 36 a 120 e tre dimensioni del perno (3, 6 e 8 mm).
I prodotti sono disponibili a magazzino e pronti per essere ordinati.
Le leghe sensibili al calore possono rappresentare una sfida per molti tipi di grani abrasivi, ma non per Norton Quantum.
Questa gamma di mole consente un’azione di rettifica super-veloce su leghe sensibili al calore (a base di Fe e Ni), metalli duri, metalli medi e morbidi.
Cosa sono le mole con gambo?
Le mole con gambo sono una famiglia specifica di piccoli abrasivi di precisione che lavorano con utensili portatili come trapani e smerigliatrici per stampi.
In molti settori industriali, le esigenze di rettifica possono essere molto specifiche.
Forme piccole, complesse o curve sono notoriamente difficili da levigare e rifinire con molti abrasivi, per questo tipo di applicazioni, le mole con gambo sono la soluzione perfetta.
Le mole con gambo sono estremamente versatili e si possono trovare in una varietà di settori industriali e applicazioni.
Il loro impiego comprende un’ampia gamma di processi che vanno dalla rimozione generale del materiale e dalla sbavatura alla finitura, all’omogenizzazione e alla lucidatura.
Anche la rettifica per ID e OD costituisce una parte significativa del lavoro che le mole con gamme montate svolgono nei processi industriali.
Le migliori mole con gambo disponibili
I risultati dei test parlano da soli, le mole con gambo Norton Quantum sono un passo avatni rispetto ai prodotti della concorrenza disponibili oggi, offrendo maggior asportazione di materiale e una maggior durata del prodotto rispetto alla concorrenza.
Il cliente può ottenere grandi risparmi sui costi dei propri processi, in particolare quando utilizza mole montate in grandi volumi; la necessità di rilavorazione è notevolmente ridotta; e la qualità dei pezzi migliore .
Anche la rettifica per ID e OD costituisce una parte significativa del lavoro che le mole con gamme montate svolgono nei processi industriali.
Realizziamo mole in ceramica su perno per tutti gli usi ed applicazioni.

Mola realizzata con tecnologia 3M Cubitron II
In corindone bianco, rosa, grigio, grigio-rosa, rubino, monocristallino, carburo di silicio nero o verde, azzurro, corindoni speciali.
Il segreto sta nella rivoluzionaria tecnologia 3M™ Precision Shaped Grain messa a punto da 3M.
Con l’usura, il granulo ceramico triangolare si frattura ripetutamente, formando punte acuminate e taglienti che si consumano in modo uniforme e garantiscono lunghissima durata come pure una migliore uniformità a qualsiasi pressione di molatura 3M™ Cubitron™ II dura più a lungo senza surriscaldarsi.
Gruppo «A» sagomate con perno mm. 6×40
Le misure illustrate nel Gruppo «A» e Gruppo «B» sono indicative, tutte le mole non solo sono disponibili anche in GB 3, ma le realizziamo anche con misure a richiesta.


Gruppo «B» sagomate con perno mm. 6×40


Tutte le nostre mole sono rettificate a mano
dal Ø 2 ( micromola )

Le mola in corindone di RUB rubino: indicato per lavori di alta precisione, su acciai temprati ad elevato grado di durezza
RRA Corindone Rosa, corindone tenace, per impiego universale su tutti i tipi di acciai, Ghisa, Ferro dolce, ecc. Tiene lo SPIGOLO, per applicazioni speciali su acciai sensibili al calore
B Corindone Bianco affilatura e finitura su acciai temprato, maggior taglienza rispetto agli altri corindoni
G corindone grigio sgrossatura di materiali ferrosi
RM Corindone Bianco color mattone sgrossatura e finitura di acciaio al cromo
AZZ Corindone Bianco color azzurro affilatura e finitura su acciai temprati
WC Carburo di silicio verde per lavorazioni marmi, graniti, utensili in metallo duro, vetro e cristalli
G/RRA Corindone grigio/rosa misto particolarmente indicato per sbavatura di ghisa.
G/B Corindone grigio/bianco misto ( resinoide ) molto usato su acciai inossidabili
BAC/nera bachelite indicata per sbavare e sgrossare la ghisa
Tipo di abrasivi
Tipo di abrasivi
Corindone grigio normale, tenace e resistente; per uso generico su ferro ed acciai poco legati.
Corindone misto grigio + bianco, più tenero del corindone grigio normale, con maggiore capacità di raffreddamento; usato per rettifica in piano su acciai di media durezza o rettifica in tondo di acciai con durezza elevata e ghise meccaniche
Corindone pregiato al 99% di Al2 O3 , di colore bianco , azzurro , o rosso mattone ; per impieghi di rettifica di precisione in generale.
Corindone pregiato rosa; per rettifica di precisione in generale, più tenace del corindone pregiato bianco, è indicato per lavorazioni di acciai legati.
Corindone rubino pregiato, ad alta taglienza; per impiego su acciai temperati con elevato grado di durezza
Corindone monocristallino con elevata resistenza alla rottura; ottimo per rettifica di precisione ed affilatura di acciai fortemente legati ad alta durezza e sensibilità al calore.
Carbosilicio grigio; per sbavatura di ghisa dura e rettifica di ghise sferoidali e materiali non ferrosi (ottone, gomma, pietra, plastica, ecc.).
Carbosilicio verde, molto duro, friabile e tagliente; per lavorazioni su metallo duro, ceramica, vetro, bronzo ed alluminio
Ossido di zirconio, disponibile solo su mole a legante resinoide; per sbavatura di ghise ed acciai.
Corindone Microcristallino SG. Questo super abrasivo viene impiegato in miscela con corindone pregiato o con Corindone monocristallino in diverse percentuali, per lavorazioni di rettifica dove sono richieste elevate prestazioni.



Mole abrasive per la rettifica di precisione

Lime e Cubi

mola a disco

Soluzioni per la finitura dei metalli

mole a disco

mole con gambo

Mole per rettifica

Mole per rettifica

Utensili per la lavorazione del vetro piano

Mole Abrasive per rettifica di precisione

Mola Operatrice Gomma

Mole con dadi

mola legante vetrificato

mola legante gomma per sgrossatura

mola gomma sughero per multigrane

mola legante gomma sughero

mole bilaterali

Mole per rettifica

legante gomma sughero
