Le teste di lavaggio sono dispositivi industriali studiati per il lavaggio e la sanificazione di serbatoi, taniche, IBC, scrubber e in generale contenitori di tutte le dimensioni.
Le nostre teste essere utilizzate in sistemi di lavaggio industriale per la pulizia di cassonetti, sottoscocca di mezzi di trasporto e altre parti difficili da raggiungere.
Le teste di lavaggio possono essere divise in tre macrogruppi: teste di lavaggio statiche, teste di lavaggio rotanti e ad alta pressione.
Le teste rotanti a loro volta possono essere a rotazione libera o con movimento guidato.
Statiche
Le teste di lavaggio statiche non ruotano.
Sono dispositivi semplici, robusti e ideali per impieghi in cui è necessario eliminare liquidi facilmente solubili o non viscosi.
Questi apparecchi, spesso utilizzati in attrezzature per il lavaggio automatizzato, sono particolarmente adatti a serbatoi di piccole dimensioni.
Rotanti
Le teste di lavaggio rotanti sfruttano il movimento generato da un motore o dal liquido di lavaggio stesso.
Grazie a questa tecnologia, possono rimuovere sia fluidi viscosi sia non viscosi, trovando largo impiego in vari sistemi di lavaggio industriale.
Alta pressione
Le teste di lavaggio ad alta pressione operano a una pressione superiore ai 70 bar.
Grazie all’elevata forza d’impatto dei getti, consumano meno liquido rispetto ad altri dispositivi, offrendo sostanziali risparmi nel lungo termine.
Questi strumenti sono particolarmente indicati per applicazioni che richiedono precisione e potenza, come la pulizia di serbatoi e componenti in contesti industriali.
Applicazioni:
Asciugatura di etichette e confezioni
Lavaggio di bussolotti di birra
Lavaggio di bottiglie e barattoli
lavaggio di cappe di cucine industriali
Lavaggio di flaconi in plastica
Lavaggio di forni di arrostimento
Lavaggio di tunnel per frittura
Lavaggio di tunnel per il congelamento
Lavaggio di nastri trasportatori
Lavaggio di bottiglie in vetro
Lavaggio di cassette riciclabili
Lavaggio di frutta e verdura fresche
Lavaggio di frutta in cassetta
Lavaggio del pescato
Lavaggio di attrezzature per le produzioni alimentari
Lavaggio di stampi per biscotti e formaggi
Lubrificazione di nastri trasportatori
Lubrificazione di tortiere e teglie
Miscelazione dei serbatoi
Rivestimento di alimenti con cioccolato, smalto e zucchero
Sanificazione di equipaggiamenti e macchinari
Sanificazione di aree di confezionamento
Sanificazione di bottiglie e contenitori prima del riempimento
Spruzzatura additivi su prodotti
Spruzzatura di fumo liquido per affumicatura di alimenti
Spruzzatura di battericidi su pane e snacks
Spruzzatura di distaccanti per forni
Spruzzatura di olio su alimenti (pizze, focacce, etc)
Le teste di lavaggio UBC sono costruite completamente in acciaio inox, con l’albero montato su una doppia corona di sfere in acciaio che ne permette l’impiego in qualsiasi posizione.
Le superfici interne ed esterne sono lavorate a macchina, sbavate e sottoposte ad accurati cicli di finitura superficiale fino al raggiungimento di una rugosità predefinita studiata per minimizzare il pericolo di contaminazione da crescita batterica.
La loro principale applicazione nel lavaggio è per le taniche e serbatoi nel settore alimentare, ma gli impieghi possono essere molteplici.
La testa di lavaggio UBC viene fornita solitamente con attacco filettato femmina oppure con attacco a clip ma è disponibile su richiesta con attacco a saldare, con attacco NPT o con fascette tri-clamp (segnaliamo che con questa configurazione la testa non può essere certificata ATEX).
Tutte le teste UBC sono certificate MOCA. Su richiesta possono essere anche certificate ATEX.
UBC M007 B31BEG | UBC M023 B31DEB
Gli ugelli spruzzatori ad acqua e ad aria sono ampiamente utilizzati nei pastorizzatori che servono ad abbattere tutti i batteri all’interno dei contenitori alimentari con un processo di riscaldamento e di raffreddamento.
Gli impianti di pastorizzazione possono essere a tunnel o a spirale, in base agli spazi a disposizione dell’azienda.
In questi sistemi, il target del processo di pastorizzazione viene fatto passare su un nastro trasportatore e viene irrorato di acqua calda per mezzo di ugelli, al fine di riscaldarlo fino alla temperatura necessaria per la pastorizzazione.
In questa fase, solitamente si utilizzano coni pieni, tangenziali o assiali a seconda dell’impianto designato.
Viene quindi mantenuto a questa temperatura per il tempo necessario per il ritardo microbico e quindi raffreddato delicatamente con uno spruzzo di acqua o aria.
Se il raffreddamento avviene con acqua, si utilizzano ugelli anche in plastica a cono cavo, dato che il liquido è a temperatura ambiente.
Ugelli a cono pieno AL
Gli ugelli a cono pieno AL offrono diversi vantaggi grazie alla loro costruzione speciale, con un vorticatore a S integrato nella fusione del corpo dell’ugello.
Grazie al loro design offrono il maggiore passaggio libero disponibile in un ugello a cono pieno e possono facilmente gestire impurità o liquidi di ricircolo come anche liquidi contenenti alte percentuali di solidi sospesi evitando l’occlusione
Ugelli a cono pieno AT
Gli ugelli della serie AT sono ugelli a cono pieno che producono una forte e veloce rotazione del liquido.
Non avendo alcun vorticatore all’interno della camera si ha un ampio passaggio interno che riduce la possibilità di occlusione.
Inoltre, uno speciale tappo filettato appositamente collocato nella parte superiore del corpo permette di migliorare la prestazione fluidodinamica del getto.
Ugelli a cono cavo PO
Gli ugelli a cono cavo PN, PO e PS sono realizzati per stampaggio in plastica, offrono una elevata resistenza chimica ed il vantaggio di un costo contenuto. Sono ugelli tangenziali e producono uno spruzzo finemente atomizzato a forma di cono vuoto.
Grazie al loro ampio passaggio libero interno senza vorticatore sono molto resistenti all’occlusione.
Gli ugelli a cono cavo PN, PO, PS sono efficienti, convenienti e ampiamente utilizzati in molti processi industriali. Inoltre, possono essere facilmente montati in gran numero su tubi collettori.
La nostra gamma di ugelli, teste di lavaggio, atomizzatori, filtri industriali, lance di spruzzo e molto altro per tutti i sistemi di spruzzatura, dai più piccoli ai più grandi è davvero infinita.




